venerdì 14 marzo 2014

Il pulcino BIO



Come si fa a fare un pulcino con una forchetta?

Ebbene, ecco come!

Vi presento il cugino del famoso pulcino Pio... Il pulcino BIO, molto attento a mantenere le sue piumette lucide e vaporose con un'alimentazione sana ma gustosa!

Una buona e veloce idea per un lavoretto di Pasqua o un segnaposto




Qui sotto trovate la scheda progetto:


martedì 11 marzo 2014

La strana storia di Pandoro e Panettone - CAPITOLO 7: Il giardino e i tulipani


Vagando in giro un bel mattino

Si imbattono presto in un bel giardino

E’ proprio bello e ben curato

Deve essere di un appassionato!

Si vedono piante  di ogni tipo e specie

Fiori profumati e anche spezie

L’erba verde è ben tagliata

E circondata da una staccionata

Ci sono anche due belle cuccette

Con cuscino, ciotola e crocchette.

E sul pino, con gran sorpresa

Uno scoiattolo con la sua casa appesa

“Wow che bello, guarda Pandoro

Questo è un paradiso, vale più dell’oro!”

In un angolo del giardino

Ci sono un gatto, due cani e un bambino.

Stanno spostando molta terra distante

Ma non ci riescono perché è molto pesante.

“Cosa state facendo in questa bella mattinata?”

dice Panettone dalla staccionata

“stiamo preparando una sorpresa

Prima che torni la nostra mamma dalla spesa.

Oggi è il suo onomastico e vorremmo fare una cosa:

Piantare questi tulipani gialli e rosa

Purtroppo però è un po’ complicato

La terra è tanta e poi va innaffiato

Ci occorrerebbe un camioncino

Una carriola o un carrettino”

“Ma che fortuna” Esclama Pandoro

“Noi abbiamo un carretto per fare il lavoro!”

E velocemente tiran tutte le cose fuori

Per far posto alla terra e ai fiori

“Grazie di cuore, ora ce la faremo!”

Dice il cane che si chiama Memo

Insieme ala bassotta Fanny

e al gatto rosso di nome Sunny

Aiutano anche il bimbo Martino

Anche se è ancora piccolino

e Scott, lo scoiattolo volante

facendo buchi dall’altra parte.

In poco tempo piantano ogni fiore

E li dispongono a forma di cuore

“Che meraviglia” Esclamano felici

E proprio in quel momento torna la mamma in bici!

Con gran sorpresa vede il bel lavoro

E si complimenta molto con loro

“Che bravi, che sorpresa!

Non me l’aspettavo tornando dalla spesa!”

Dice la mamma e dà un bacino

Al suo piccolo Martino

Poi tira fuori dalla borsa della spesa

Una leccornia appena presa

Riempie un piatto per Sunny, Funny e Memo

E lo fa proprio bello pieno!

Poi vede Pandoro e Panettone

E ne dà anche a loro un pezzettone

A Scott una manciata di noccioline tostate

Che vengono subito apprezzate

Son tutti contenti, i pancini son pieni

E i tulipani stanno belli dritti e fieri.

“Grazie amici ora vi aiuteremo di certo

A rimettere tutto nel carretto”

Dicono i nuovi amici incontrati stamani,

Il gatto, lo scoiattolo e i due cani

“Ma prima che partiate per una nuovo viaggio

Lasciatevi ringraziare con un nostro omaggio

Prendete questo bel fiore in vaso

È sbocciato oggi e non è un caso

Sembra fatto apposta per voi

Prendetelo e vi ricorderete di noi!”

Panettone lo prende ed è molto contento

“Sembra proprio adatto al nostro carretto”

E come ultimo regalo, con grazie infinite

Ricevono una busta di semi di margherite.

“Ciao amici” Dicono in coro con un inchino

“Un giorno avremo anche noi un giardino

E pianteremo questo bel fiore

In un’aiuola con molto sole!”

Partono quindi dopo la bella giornata

Mentre glia altri salutano dalla staccionata.
 
 

lunedì 10 marzo 2014

Il fossile "moderno"


Il processo di fossilizzazione dura milioni di anni ma il nostro fossile "moderno" ha bisogno solo di pochi minuti per essere creato!

Di seguito trovate la scheda progetto... Divertitevi a creare tanti fossili diversi e a riconoscerli!



sabato 8 marzo 2014

"Non si gioca con il cibo"... e perchè no?


Ci hanno sempre detto che non si gioca con il cibo....

mah... andiamo controcorrente e mangiare la frutta diventerà un piacere!

anche questo progetto non ha bisogno di una scheda... vi occuperà solo 1 minuto!

Ecco a voi il mandarino Rino... create anche i suoi amici con diverse espressioni e ogni giorno il vostro bimbo potrà scegliere quale (o quali!) mangiare!

I mandarini saranno molto felici di essere scelti e finire in pancia! :)




Progetto facile facile: il guerriero dell'imperatore!

Questo progetto è così facile che non ha bisogno di una scheda:

Bastano
- Un tappo da spumante con ghiera
- Colori acrilici e pennelli
- Pennarello indelebile

Ecco il gioco:

questo guerriero dell'imperatore difende la verdura rossa e si assicura che sia mangiata tutta!

Se oggi per contorno ci saranno peperoni o pomodori occorre che questo guerriero sia messo di fianco al piatto per controllare che diventi vuoto!

Quali verdure protegge il guerriero rosso dell'imperatore? Provate a farlo dire ai vostri bimbi!

Ovviamente l'imperatore ha moltissimi guerrieri al suo servizio: il guerriero verde che difende la verdura verde, il guerriero giallo che difende la frutta gialla, il guerriero arancio che difende... etc etc etc..... :)

E nel caso di un'insalata mista quanti guerrieri saranno necessari? un esercito!!!





lunedì 3 marzo 2014

L'arte spiegata dai bambini - L'URLO - Munch 1893

 
Ecco un nuovo quadro da far commentare ai bambini che, notoriamente, ne sanno più di noi adulti di arte (e non solo).
Finalmente scopriremo un altro mistero irrisolto dell'arte!!

 Domanda:

- Chi è e cosa è successo alla figura nel quadro?

Potete inviare tutto a illaboratoriomagico@gmail.com, scrivere sotto il post o su facebook (www.facebook.com/illaboratoriomagico) indicando nome ed età del bambino.

Possono partecipare tutti i bimbi da 1 a 10 anni

Per chi non conoscesse il progetto... eccolo!
 

 
Grazie a tutti per la collaborazione!! :)

sabato 1 marzo 2014

IL GUFO DEL SOLE E IL GUFO DELLA PIOGGIA


In un bosco fatato, vicino ad un ruscello, vivevano due saggi gufi: il gufo del sole e il gufo della pioggia.
Il primo gufo, tutto giallo, aveva il potere di far splendere il sole e di rendere le giornate calde e serene; il secondo gufo, tutto azzurro, aveva il potere di far scendere la pioggia e di rinfrescare.

Dato che erano molto saggi, i due gufi sapevano che dovevano dosare i loro poteri: se infatti il gufo del sole avesse preso il sopravvento e avesse fatto splendere un sole cocente, gli uccellini sarebbero stati felici ma i fiori del bosco si sarebbero indeboliti per la mancanza d'acqua, mentre se avesse preso il sopravvento il gufo della pioggia per bagnare i fiori troppo a lungo, gli uccellini avrebbero sofferto per il freddo.

Così, grazie alla saggezza dei gufi, gli abitanti del boschetto vivevano sereni ed erano felici sia con la pioggia sia con il sole!

Qui sotto la scheda progetto per realizzare il gufo del sole (ma ovviamente, per bilanciare le cose, dovrete creare anche il gufo della pioggia! :) )

ps. Il mio gufo del sole sembra il cugino di Picachu! :)