venerdì 31 ottobre 2014

venerdì 10 ottobre 2014

Gli occhiali magici (per cambiare prospettiva)


Prendiamo una mela e appoggiamola sul tavolo.

Cosa ci viene in mente?

"Che buona"
"Sembra molto succosa"
"Me la mangerò tra poco"
"...."

Ma cosa direbbe la strega di Biancaneve della stessa mela? Di certo non che se la vorrebbe mangiare! :)

Per saperlo con certezza c'è solo un modo: indossare un paio di speciali occhiali magici, che ci faranno vedere il mondo con occhi diversi!

In fondo al post vedrete come costruirli...

Pronti? Partenza... Via!

Ogni bimbo deve indossare gli occhiali magici. Chi guida il gioco (può essere un adulto oppure un altro bambino), con una formula magica assegna ad ognuno un personaggio

"Occhiali occhialorum mozzarella e pomodorus, ora tu sei....."

A questo punto ognuno commenterà l'oggetto/la figura come se fosse il personaggio scelto per lui

Cambiare punto di vista fa bene (non solo ai bimbi)!

Ecco alcuni esempi:

Medicina:
se fossi un bambino "bleah che schifo"
se fossi un medico "questa medicina guarirà i malati"
se fossi la mamma "finalmente il mio bambino starà meglio"
se fossi un virus "oh no, questa medicina mi sconfiggerà"
se fossi un farmacista "venderò questa medicina per far guarire la signora"

Albero:
se fossi un falegname "Ne farei del legno per fabbricare una sedia ed un tavolo"
se fossi un uccellino " che bella casetta"
se fossi una signora "Coglierò i frutti per fare una marmellata"
se fossi una foglia "questo albero mi dà il nutrimento"
se fossi un contadino "questo albero con la sua ombra mi fa riposare"

Non resta che iniziare questa splendida avventura!
Buon divertimento!

Ecco la scheda per costruire gli occhiali magici:












mercoledì 8 ottobre 2014

LA LEGGENDA DELL’AUTUNNO

LA LEGGENDA DELL’AUTUNNO
C’era una volta, un grande bosco pieno di alberi, fiori, animali e folletti…
Per tutta l’estate folletti e animali avevano giocato, riso e mangiato assieme all’ ombra dei grandi alberi, ma ormai il caldo stava finen
do, si sentiva un freddo venticello scendere dalle montagne e il sole andava a dormire più presto.
Tutti si preparavano all’ inverno: i folletti raccoglievano la legna e mettevano le provviste nella dispensa, alcuni animali preparavano le tane e il cibo per il letargo, alcuni uccelli iniziavano a radunarsi per partire per l’Africa.
Il folletto Timoty, il più giocherellone di tutti, era molto triste, ma gli venne l’idea di fare una grande festa di arrivederci dove ballare e cantare assieme per l’ultima vota. Ne parlò con gli altri folletti e tutti erano d’accordo e decisero di addobbare gli alberi colorando le loro foglie di mille colori.
Qualcuno era indeciso, aveva paura che gli alberi si arrabbiassero, erano sempre seri, controllavano tutto dall’alto dei loro rami e sembrava che non ridessero mai.
Ma Timoty era deciso e disse: “Coloriamo le foglie di notte, così gli alberi non si accorgeranno di nulla e alla sera ridipingeremo tutto di verde.”
Così quella notte tutti i folletti salirono sui rami e colorarono le foglie di tanti colori: giallo, arancione, rosso, marrone, chiare, scure e ne lasciarono qualcuna verde.
Al mattino, quando il sole illuminò il bosco, lo spettacolo era meraviglioso, anche gli alberi erano senza parole.
La festa durò tutto il giorno e tutti si divertirono parecchio. Alla sera, i folletti erano pronti a ridipingere le foglie di verde.
Ma, il grande castagno disse: “Per favore, lasciateci così colorati, prima di perdere le foglie per l’inverno, ci siamo divertiti tantissimo anche noi alla festa.”
Da quel giorno i folletti, ogni autunno, colorano le foglie degli alberi per vestire il bosco a festa prima dell’arrivo dell’inverno.
 

 
 
Grazie a Mirtillo14 per aver condiviso la storia dalla pagina FB di Frate indovino

domenica 5 ottobre 2014

Giro d'ali - il nuovo parcogiochi di Bellamonte (Val di Fiemme - TN)

Una bella novità per tutti i bimbi (e non solo) in vacanza in montagna: un parco giochi sull'acqua!


Ebbene sì, anche se le vacanze sono ormai finite abbiamo scoperto un parco giochi che merita comunque una bella recensione, così da tenerlo presente per il prossimo anno.

Se vi trovate infatti in Val di Fiemme non potete andarvene senza aver passato almeno una giornata al "Giro d'ali", il nuovissimo parco giochi sull'acqua di Bellamonte, sull'alpe Lusia.



Il parco è comodamente raggiungibile in seggiovia (località LE FASSANE a 1.750 m) oppure a piedi tramite un largo sentiero ed è, udite udite, completamente gratuito!

Scendendo al primo troncone della seggiovia ci troviamo subito davanti ad un bel laghetto, completo di vera zattera (!!!), e ad un sentiero pieno di giochi intelligenti e cascatelle: un vero paradiso!

(Come vedete non si divertono solo i bambini! :) )







A destra della seggiovia il parco giochi continua con altre installazioni sugli animali e la vita nel bosco. Istruttivo, interattivo e divertente!








E Mentre i bimbi giocano gli adulti possono rilassarsi sulle sdraio in legno 


Un po' di fame dopo tanto giocare? a vostra disposizione ci sono tavolini da picnic oppure un self service!



Ora non resta che aspettare le prossime vacanze! 

Info utili: 0462 576234

lunedì 25 agosto 2014

(CHIUSO) Contest illustrazione storia per bambini - "La strana storia di Pandoro e Panettone, due amici in cerca di casa"







PANDORO E PANETTONE CERCANO UN ILLUSTRATORE!

Come sapete la storia dei nostri due amici in cerca di casa si è conclusa da poco. Ora Pandoro e Panettone cercano un illustratore per la loro avventura!

Ecco i dettagli del contest:

DATE: il termine per l'invio dei disegni è fissato al 15 ottobre 2014 (salvo proroghe)

PROGETTO: Creare un libretto da vendere attraverso le associazioni di volontariato per raccogliere fondi a favore di canili e gattili.
Più facilmente all'inizio ne uscirà un ebook, dato che in questo modo i costi sono decisamente ridotti.
 
TRAMA: La storia, attraverso le avventure dei protagonisti, racconta ai bambini (e non solo) il valore dell'amicizia e del dono, con l'aggiunta di un pizzico di magia (che non guasta mai).
Un gatto rossiccio "dal pelo color oro", di nome Pandoro e un cagnolone grosso e beige, che fa le puzze se si spaventa o si emoziona, si incontrano una sera d'inverno nel retro di un ristorante e decidono di partire insieme per cercare una casa, una mamma e un papà.
Durante il loro viaggio incontrano persone e amici animali (Un clochard con la sua gattina, la fruttivendola, il falegname, l'ippopotamo, le api...) e ne combinano di tutti i colori.
Una sera incontrano la Fata Clementina e...
 
TESTO: http://www.il-laboratorio-magico.blogspot.it/search/label/La%20strana%20storia%20di%20pandoro%20e%20Panettone  scritto da Sarah Vergnaghi (testo ancora in fase di revisione)

COME PARTECIPARE: inviare un disegno dei protagonisti o di una scena della storia a illaboratoriomagico@gmail.com con oggetto della mail "Contest illustrazione storia".
Il disegno può essere eseguito con qualsiasi tecnica, a mano o in digitale, e in qualsiasi formato.
Indicare inoltre il compenso richiesto considerando 16 illustrazioni formato A4 più un'immagine di copertina. (tenete conto del budget limitato poiché si tratta di un progetto a scopo benefico :) )

CONCORSI CORRELATI: piccolo contest di disegno per bambini con attestato di "illustratore". Il disegno potrebbe essere scelto per essere incluso nel libro.
http://il-laboratorio-magico.blogspot.it/2014/02/concorso-illustra-le-puntate-di-pandoro.html
 
 
 

venerdì 22 agosto 2014

La strana storia di Pandoro e Panettone - Capitolo 17: Una nuova casetta :)


Ormai i nostri amici non stanno più sognando

Sono su una macchina e stanno già viaggiando

Arriveranno presto nella nuova casetta

Perché l’auto viaggia in tutta fretta.

“Come li chiameremo?” dice la bambina

che di nome fa Valentina

pensano e ripensano i due fratellini

e alla loro casa son sempre più vicini.

Ancora non sanno che Pandoro e Panettone

In realtà hanno già un loro nome!

L’auto si arresta e i nostri amici scendono insieme

Non ci possono credere che sia tutto finito bene!

Si guardano attorno e c’è un bel giardino

Tanti fiori, un’altalena ed anche un tavolino

Pronta per Panettone c’è anche una cuccia bella

Con il tetto rosso, una ciotola e un telo per terra

La mamma non sapeva avrebbero avuto anche un micetto

E va a cercare in casa una coperta e un bel cesto

I nostri amici con il loro carretto rosso

Arrivano in giardino e corrono a più non posso

Mentre i bambini vanno col papà a comprare

Tante crocchette e pappe da mangiare.

“Panettone ti ricordi il regalo del signore al parco?

Ci aveva dato un pacchetto e non dovevamo aprirlo affatto

E’ venuto il momento di scoprire cosa contiene

Ora che siamo qui felici insieme

Presto scartiamolo e non stiamo ad aspettare

Sarà sicuramente qualcosa di speciale!”

Detto questo si mettono ad aprire

E quando lo vedono non sanno cosa dire

Dentro trovano ciascuno un collarino

Uno blu e uno rosso corallino

Ognuno ha una medaglietta d’oro

Con scritto il loro nome: Panettone e Pandoro

Come poteva il signore misterioso

Sapere i loro nomi ed avere pronto il dono?

Deve esserci anche qui lo zampino di Blackina

E della bella fata Clementina.

Quando ritornano i due fratellini dalla spesa

Trovano i regali e non si capacitano della sorpresa.

Metton subito i collari ai loro amici:

Ora sanno il loro nome e son tutti felici.

I giorni passano tra coccole, giochi e amore

E tante carezze a tutte le ore

Dopo molte avventure e tanto viaggiare

I nostri amici hanno imparato ad amare

La loro amicizia è stata davvero forte

E gli ha permesso di aprire tutte le porte

Hanno attraversato monti e conosciuto persone

E di ognuna hanno scoperto il valore

Molti amici hanno aiutato

e nessun gesto è andato sprecato

di tutti avranno un ricordo per sempre nel cuore

che conserverà ciascuno con amore.

Wiki, e gli amici del rifugio

Le api, la tigre, e il cane Puccio

Maria, Sunny, Funny e Memo

Di tutti non possono fare a meno!

Hanno promesso che li andranno a trovare

Per sapere come stanno ed insieme giocare.

“Pandoro siamo proprio animali fortunati

Abbiamo tanti amici e siamo amati

E quando metto il naso all’insù

Penso che non possiamo desiderare di più!”

Passano i mesi e passan le stagioni,

vengon Natale, le piogge e i monsoni

ma la nuova famiglia è sempre più unita:

sembra che la felicità non sia mai finita.

Ancora oggi durante le sere con le stelle

Ripensano agli amici e alle avventure più belle.

E dietro la siepe gli è sembra di vedere per qualche istante

Che sta passando una codina luccicante ;-)